La festa del lampredotto a Firenze!
E’ la prima festa dedicata al piatto più amato nelle piazze popolari di Firenze!
Scopri i dettagli:



La Storia del Lampredotto
Il lampredotto è un piatto tipico Fiorentino.
Il nome risale in qualche maniera alla bocca della Lampreda, un pesce di fiume la cui forma della bocca ricorda la forma del lamdredotto.
Non c’è un anno preciso in cui si può dire “oggi è nato il lampredotto!” Quindi ci limitiamo a dire che a Firenze l’è sempre esistito!
La verità è che il lampredotto fa talmente parte della cultura e della storia di questa città e del popolo fiorentino, che è sempre esistito e si tramanda ormai da secoli.
Un piatto povero, fatto con gli scarti dell’epoca con un odore forte che solo dopo un certo trattamento diventa il principe dei cibi di strada che è oggi.
Che cos'è il Lampredotto?
Il lampredotto è uno dei quattro stomaci del Bovino. Si perchè al bovino (la mucca!) non ne basta uno, ma ben quattro!
Rumine, Omaso, Reticulo e Abomaso.
Proprio l’Abomaso è la parte utilizzata per il nostro lampredotto, anche le altri parti sono parti comunque utilizzate nella cucina fiorentina il Rumine e il Reticolo detta cuffia sono le parte più utilizzate per la Trippa, tipico piatto che fa parte anche della cucina Romana e non solo Toscana.
I quattro stomaci insieme alla altre frattaglie fanno parte del cosiddetto Quinto Quarto.




Icche si sgrana
Fettunta
co i' lampredotto
Pane abbrustoliho co' i lampredotto al pomodoro sopra
Penne rosse a i' gran ragù di lampredotto
Pasta horta inzuppaa ni sugo di lampredotto
Lampredotto alla diaola
Piatto di Lampredotto
co i' pomodoro piccante
Lampredotto
in zimino
Specialità! Piatto di lampredotto cotto con spinaci e porri!
Panino
co' i lampredotto
Panino ripieno
come ti garba a te
Vino rosso
Vino della Hasa a pioggia
bicchiere 1 euro
bottiglia 7 euro
VUOI SAPERE QUANDO L'E' LA PROSSIMA FESTA?
Se tu ti iscrivi tu riceverai solo notizie che riguardano le nostre feste e le nostre attività su fiorentinità e tradizione.